CoronaVirus COVID-19

Dati generali Italia

Cerca una regione o provincia (o "italia" per i dati globali)
Abitanti: 60 483 973 Usa percentuali
Situazione casi e pazienti Italia COVID-19
Grafico situazione casi e pazienti Italia COVID-19...
Nota! Totale positivi e Isolamento domiciliare subiscono l'aumento del numero di tamponi e controlli effettuati nella seconda parte, quindi la prima ondata e la seconda non sono paragonabili
Simulazione totale positivi (SPERIMENTALE): prolungamento della curva dei casi, basandosi sulle derivate terze (variazioni delle variazioni delle variazioni), ma delle percentuali, dei nuovi casi e dei guariti. E' un po' rudimentale e tende ad essere variabile a seconda dell'andamento dell'ultimo periodo, sia dei nuovi casi che dei dimessi nelle varie regioni. NON TIENE CONTO DEI FUTURI DIMESSI (dopo un picco di malati segue un picco di guarigioni). Per questi motivi è necessario prenderlo con cautela, soprattutto quando parte verso l'alto. Non è una vera previsione ma mostra solo l'andamento della curva. Essendo basato su una media NON tiene conto degli ultimissimi giorni, in caso di bruschi cambiamenti bisogna aspettare che si adatti. In caso di variazioni, ricalcoli e aggiustamenti (vedi note, se presenti), il valore è falsato. Da guardare insieme a Totale positivi.

Somministrazioni vaccino SARS-CoV-2 Italia
Grafico andamento giornaliero vaccinazioni Italia COVID-19...
Somministrazioni giornaliere, distinte per tipologia di pazienti (operatori sanitari, personale non sanitario, pazienti RSA) del vaccino SARS-CoV-2 nell'area interessata. Il numero di somministrazioni cumulativo (totale) è sotto, nel grafico valori cumulativi.

Variazioni giornaliere Italia COVID-19
Grafico 1 variazioni giornaliere Italia COVID-19...
Nota! Nuovi casi (e andamento) e Variazione positivi subiscono l'aumento del numero di tamponi e controlli effettuati nella seconda parte, quindi la prima ondata e la seconda non sono paragonabili
Nota! Le due curve di default mostrano i nuovi casi in due modi, la prima solo le aggiunte (senza contare le uscite per guarigioni e decessi), la seconda mostra la variazione al netto delle uscite. Lo spazio bianco in mezzo, ovvero la distanza verticale tra le due curve, rappresenta (grossomodo) le guarigioni [(in - (in-out) = out].
Variazione totale positivi (e andamento MM7)Somma algebrica tra i nuovi casi che si aggiungono al totale positivi e le uscite. Se è un numero negativo le guarigioni e i decessi superano i nuovi casi e il totale positivi scende. Il valore puntuale è molto "ballerino", mentre l'andamento MM10 è una media mobile (rolling average) a dieci giorni con offset a 2 e fade-in (in pratica è la media degli otto giorni precedenti e dei due successivi, quando disponibili) e gli ultimi due valori non vengono calcolati. La sua percentuale, nel grafico sotto è proporzionale ad Rt.
Nuovi casi (e andamento MM7)Nuovi casi che si aggiungono ai casi totali e al totale positivi, numero sempre positivo, senza contare le uscite, le guarigioni e i decessi. L'andamento MM7 è una media mobile (rolling average) a sette giorni con offset a 2 e fade-in/fade-out (in pratica è la media dei cinque giorni precedenti e dei due successivi, quando disponibili), un arrotondamento dei "Nuovi casi" per eliminare i picchi settimanali ed evidenziare l'andamento. Gli ultimi due valori risultano più "pesanti" (l'ultimo punto fa media non di 7 ma di cinque valori) e quindi la curvatura è accentuata. Da prendere con prudenza sugli ultimi due valori.
Andamento nuovi casi (MME)Media mobile esponenziale (EMA in inglese) dei "Nuovi casi" per evidenziare l'andamento da guardare insieme ad MM7. Quando MME sta sopra a MM7 la tendenza è di discesa, viceversa in salita. Quando MME e MM7 si incrociano sta avvenedo un cambio di tendenza.
Nuovi casi corretto tamponiATTENZIONE, VALORE CALCOLATO COMPLETAMENTE ALEATORIO - Correzione dei nuovi casi, tenendo conto del maggior numero di tamponi eseguiti. La versione "piccola" esprime un'idea del valore di nuovi casi che si avrebbe ora se si continuasse a fare i tamponi come prima. La versione "GRANDE" mostra un'idea del numero di casi che avremmo avuto in passato se avessimo fatto i tamponi come ora.
Formula e dettagli spiegazione
Il numero di tamponi viene considerato, correttamente, una causa che fa aumentare il numero di casi registrati, ma il numero di tamponi stesso è anche normale che cresca al crescere dei casi (come effetto e non solo come causa): più casi ci sono in giro, più gente entra in contatto con loro, più sospetti casi ci sono, più tamponi si eseguono. Tamponi e casi sono abbastanza correlati e non due variabili indipendenti. Per questo motivo la percentuiale di tamponi positivi sul totale tamponi è un indicatore meno affidabile di quanto sembri. Abbiamo quindi ipotizato che il numero di tamponi dovrebbe essere "in parte" proporzionale al numero di casi attuali (perché più casi = più sospetti nuovi casi). Abbiamo diviso il numero di tamponi per il numero di positivi attuali (più un numero di compensazione per ottenere un fattore che varia quando si eseguono più o meno tamponi rispetto al numero di positivi del momento. Abbiamo corretto la normale curva del numero di nuovi casi dividendola per questo fattore e moltiplicandola per due costanti, che cambiano ogni giorno, una che rimette la versione piccola alla stessa altezza massima del primo picco dei dati (qui 1779.8) facendo coincidere la curva a sinistra con la prima ondata ("quanti casi avremmo ora se facessimo i tamponi come prima"). L'altra costante, per la versione "grande", che faccia sì che questa curva sia sempre sopra la curva dei casi attuali (facendo il massimo dei tamponi, la curva non potrà mai scendere sotto la curva dei casi effettivi): "quanti casi avremmo avuto prima se avessimo eseguito sempre il massimo di tamponi possibili". L'altezza e i valori del grafico non sono veramente significativi, ma solo l'andamento, che illustra quale sia il parallelo tra la prima ondata e la seconda.
Quindi la stessa curva, moltiplicata per due fattori di scala diversi, aderisce in un caso alla prima parte (salita prima fase) della curva dei casi, e nel secondo caso alla parte finale della curva dei casi e questo ne prova in parte la correttezza. L'utilità è spiegare alcune differenze (meno ricoveri e decessi, rispetto ai positivi, nella seconda parte) e alcuni fenomeni (calo lento dei casi dopo il picco, dovuto al crescere dei tamponi effettuati al finire della fase uno).
Integrando (in realtà sommando i valori discreti di) questa curva si ottiene la curva del "Totale casi corretto tamponi" mostrata nel grafico dei valori cumulativi e che mostra, non casualmente, come il numero di casi corretto della fase uno, potrebbe essere, come da molte stime, circa 10 volte quelli registrati.

Decessi giornalieri Italia COVID-19
Grafico 2 variazioni giornaliere Italia COVID-19...

Percentuali Italia COVID-19
Grafico percentuali Italia COVID-19...
Percentuale nuovi casi (Non è l'indice Rt/R0) Nelle regioni, rapporto percentuale tra nuovi casi (casi che si aggiungono al totale positivi, numero sempre positivo, senza contare le uscite) e totale positivi COVID-19 del giorno precedente.
Andamento perc. nuovi casi (MM7)Ammorbidimento (Media Mobile a 7 giorni) della percentuale di nuovi casi, possibile indicatore dell'andamento della "velocità di contagio": curva ammorbidita che rappresenta la percentuale di nuovi contagiati rispetto ai positivi COVID precedenti. In salita=pessimo (esponenziale in crescita), orizzontale=male (esponenziale), in discesa=bene (a zero= nessun contagio, molto bene). Come sopra, poco affidabile nelle province, per mancanza del dato sul totale positivi
Andamento perc. tamponi positivi (MM7)Rapporto percentuale tra i nuovi positivi del giorno e i tamponi totali della giornata (Media Mobile a 7 giorni). Se orizzontale, se non aumentassero i tamponi, la curva dei contagi sarebbe anche lei orizzontale (attenzione però che i tamponi sono anche un effetto e non solo una "causa" del maggior numero di positivi).
Andamento perc. nuovi casi (MME)Media Mobile Esponenziale della percentuale di nuovi casi, da guardare insieme alla MM7. Se la MME sta sotto alla MM7 la tendenza è in crescita, viceversa in discesa. Quando MME e MM7 si incrociano sta avvenendo un cambio di tendenza.
NEW Perc. increm. tot. positivi (e andamento MM7) Non è l'indice Rt/R0 ma >0 se Rt>1Rapporto tra la variazione del numero di positivi (anche negativa se ci sono più guariti che nuovi casi) rispetto al numero totale di positivi attuali. Non è l'indice Rt/R0 ma è in stretto rapporto, se Rt=1, questa percentuale è zero. Rt = 1 + P · g. dove P è ΔI/I, incremento infetti/totale infetti, si suppone che i positivi siano proporzionali, a medio termine, agli infetti precedenti (una parte costante degli infetti viene segnalata) e quindi Perc. increm. tot. positivi è proporzionale a Rt-1
NEW Percentuale immunizzati quanta parte della popolazione ha ricevuto almeno due dosi del vaccino o ha superato la malattia + 1 dose. = (totale vaccinati due dosi + guariti con una dose + tre dosi)/popolazione totale
NEW Percentuale suscettibili quanta parte della popolazione non ha ricevuto almeno due dosi del vaccino o ha superato la malattia + 1 dose = 100% - Percentuale immunizzati
NEW Percentuale suscettibili quanta parte della popolazione non ha ricevuto una dose del vaccino e non ha avuto la malattia. = 100% - Percentuale immunizzati
NEW R0 massimo per avere Rt=1 R0 è l'Rt che si avrebbe se tutti fossero suscettibili (nessun vaccinato o guarito) e varia comunque a seconda del distanziamento. Rt = Suscettibili/Pop. Totale x R0. Con un distanziamento "normale", ossia nessun distanziamento, l'R0 del SARS-CoV-2 era stato stimato a circa 2,7. Per la Delta circa 5,08. Ormai tutti sanno che se Rt<1 l'epidemia non avanza ma cala, quindi, se Rt=S/T R0, con R0=3 e RT<1 ne segue che 1>S/T x 3 e quindi Suscettibili < 1/3 Popolazione totale. Ovvero immuni (vaccinati+guariti) > 2/3 popolazione totale. Quindi, su 60.000.000 di Italiani, sono 40.000.000 per arrivare a Rt=1 con nessun distanziamento (ossia R0=3). Prima di arrivare a questo, però, quanto ci dobbiamo distanziare? Dipende dalla percentuale di vaccinati/guariti. Se i suscettibili fossero il 50% e volessimo arrivare a Rt=1 basterebbe ottenere un R0 di 2, con poco distanziamento (qualche mascherina in luoghi chiusi, meno assembramenti...). Se i suscettibili fossero il 70% (ossia avessimo un 30% di vaccinati o guariti), per arrivare a Rt=1 dovremmo avere un R0 di 1,42: ancora un parziale distanziamento, ma molto meno che se non ci fossero vaccinati e guariti. Questo indice (R0 massimo per avere Rt=1) rappresenta lo stato di distanziamento necessario adesso, rappresentato come un ipotetico R0, calcolato come sopra, necessario per ottenere l'arresto dell'epidemia (Rt<1) oggi, nelle condizioni attuali di vaccinati e guariti. Ho pensato potesse essere interessante osservarne l'andamento.
NEW Livello immunità % Come l'indice precedente - R0 massimo per avere Rt=1 - normalizzato in modo che Rt=1 dia 0% (distanziamento come ad inizio epidemia) mentre Rt=5,08 dia 100% (totale immunità di gregge, tarato sulla variante Delta che ha R0=5,08)

Variazione delle percentuali Italia COVID-19
Grafico della variazione delle percentuali Italia COVID-19...
Queste sono le variazioni (derivate prime) delle percentuali precedenti. Quando sono a zero, le percentuali restano costanti, quando queste sono negative le percentuali stanno calando, altrimenti (positive) indicano una salita.
Variazione della perc. casi (MM7) Variazione della percentuale di nuovi casi rispetto ai casi preesistenti. Può indicare quanto la "contagiosità" dei soggetti positivi verso i nuovi stia variando. Gli effetti su casi e ospedalizzati si vedono molto dopo, ma può essere un indicatore per capire, se misure di distanziamento (sia imposte che istintive) prese 7-15gg prima, stiano avendo effetto. Se è zero = percentuale costante = casi in cresita esponenziale. Valore negativo = buono, la percentuale di contagio sta scendendo (prima o poi arriverebbe a zero).
Variazione della perc. tamponi positivi (MM7) Variazione della divisione tra i nuovi positivi del giorno rispetto ai tamponi totali della giornata. Se è zero = percentuale costante = stessi nuovi casi a parità di tamponi effettuati. Valore positivo = il numero di positivi aumenta rispetto al numero di tamponi. Valore negativo = buono, il numero di casi scende rispetto ai tamponi effettuati.
NEW Var. perc. increm. positivi (MM7x2) Variazione della percentuale di incremento tra i nuovi positivi del giorno rispetto al giorno precedente, (proporzionale alla derivata dell'indice Rt). Se maggiore di zero la percentuale di incremento dei positivi, e quindi l'indice Rt, sta salendo. Se minore di zero la percentuale e l'indice stanno scendendo. Siccome il valore puntuale è molto "ballerino" viene calcolata la media rolling a sette giorni due volte per arrotondare i dati
Medie mobili (rolling average, in inglese) a sette giorni senza offset e con fade-in (media dei sette giorni precedenti, quando disponibili). Nell'incremento positivi, applicata due volte.

Valori cumulativi COVID-19 Italia
Grafico valori cumulativi COVID-19 Italia...
Nota! Totale casi subisce l'aumento del numero di tamponi e controlli effettuati nella seconda parte, quindi la prima ondata e la seconda non sono paragonabili.
Totale casi corretto tamponi ATTENZIONE, VALORE QUALITATIVO E ALEATORIO - È una correzione approssimativa del totale nuovi casi, tenendo conto del maggior numero di tamponi eseguiti nella seconda fase dell'epidemia. Indica come la crescita di casi della seconda fase, rapportata ai tamponi sia meno marcata della prima.
È ottenuto sommando tra loro tutti i valori discreti di Casi corr. tamponi (MM7, grande) del grafico dell'andamento giornaliero.
Totale casi stimato dai decessi ATTENZIONE, VALORE QUALITATIVO E ALEATORIO - È una stima del totale nuovi casi, considerando un tasso di letalità stimato (media tra UK, Spagna e Italia, e media tra quello calcolato per stima contagiati e per eccesso di mortalità) dell'1,25% e proiettando la relazione inversa sui decessi accertati: ecessi/tasso letalità x 100 (se in centesimi). Di fatto è identico al grafico dei deceduti ma moltiplicato per una costante.
Totale vaccinati Rappresenta il totale dosi somministrate (almeno una dose).
Totale immunizzati Rappresenta il totale vaccinati sommato con il totale casi stimato dai decessi (di questi solo una parte sarà effettivamente immune).

Outcome SARS-CoV-2 Italia
Grafico outrcomes Italia COVID-19...
Nota! Tutti i valori in questo grafico subiscono la carenza di tamponi e controlli effettuati nella prima ondata, quindi i valori risultano cumulativamente peggiori di quanto non siano i valori stimati. Vedi spiegazioni:
Outcome positivo Totale guariti diviso totale pazienti che hanno avuto un esito (outcome) finale. Non tiene in conto i positivi correnti e si aggiusta col tempo (all'inizio sembra più basso, poi sale) perché i decessi e i guariti hanno tempi diversi. Non tiene conto dei contagiati non registrati (es. asintomatici) che si suppone abbiano tutti avuto outcome positivo. Per questa ragione "sembra" più basso del normale tasso di guarigione stimato che è stimabile intorno al 100%-1,25% = 98,75%.
Outcome negativo Totale decessi diviso totale pazienti che hanno avuto un esito (outcome) finale. Non tiene in conto i positivi correnti e si aggiusta col tempo (all'inizio sembra più alto, poi scende) perché i decessi e i guariti hanno tempi diversi. Non tiene conto dei contagiati non registrati (es. asintomatici) che si suppone abbiano tutti avuto outcome positivo. Per questa ragione "sembra" più alto del normale tasso di letalità stimato che è secondo varie stime intorno all'1,25%.
Guariti su registrati Totale guariti diviso totale casi registrati.Tiene in conto i positivi correnti e si aggiusta col tempo mentre i positivi correnti guariscono. Non tiene conto dei contagiati non registrati (es. asintomatici) che si suppone abbiano tutti avuto outcome positivo. Per questa ragione "sembra" più basso del normale tasso di guarigione stimato che è intorno al 100%-1,25% = 98,75%. Può scendere quando c'è una grossa salita del picco dei casi, prima che questi inizino a guarire.
Decessi su registrati Totale deceduti diviso totale casi registrati.Tiene in conto i positivi correnti e si aggiusta col tempo. Non tiene conto dei contagiati non registrati (es. asintomatici) che si suppone abbiano tutti avuto outcome positivo (e quindi lo abbasserebbero). Per questa ragione "sembra" più alto del normale tasso di letalià stimato che è intorno all'1,25%. Può scendere quando c'è una grossa salita del picco dei casi, e può essere molto alto, come dopo la prima ondata se i casi registrati sono pochi (ad esempio per pochi tamponi eseguiti).
Percentuale registrati Basandosi sul rapporto Decessi su registrati e sul suo discostarsi dal tasso di letalità stimato (che assumiamo intorno all'1.25) è possibile calcolare quale percentuale dei totale contagiati (registrati e non) sia stata effettivamente registrata fino a quel momento. Questa percentuale può essere usata al contrario per ottenere il totale casi stimato dal totale casi registrati.
Regioni (di cui si hanno dati):
Condividi questa pagina:
Facebook WhatsApp Twitter LinkedIn Email Print

Per segnalazioni, suggerimenti e critiche: CONTATTACI


Tabella dati Italia COVID-19
GiornoRicoverati con sintomiTerapia intensivaTotale ospedalizzatiIsolamento domiciliareDimessi guaritiDecedutiTotale casiTamponiTotale positiviVariazione totale positiviCasi testatiNoteNote testNote casiVacciniDose2 pregressa infPrima doseSeconda doseTerza doseUna dose a guaritiTotale dosi vaccinoTotale due dosi (inc. guariti+1 dose)Totale terze dosiNuovi casiNuovi guaritiOutcome positivoOutcome negativoGuariti su registratiDecessi su registratiPercentuale registratiTot. casi stimati dai decessiPercentuale immunizzatiPercentuale suscettibiliR0 massimo per avere Rt=1Livello immunità %Andamento nuovi casi (MME)Decessi giornalieriNuovi tamponiAnd. nuovi tamponi (MM14)Perc. tamp. positiviPercentuale nuovi casi %Perc. increm. totale positivi %Var. perc. increm. positiviAndamento perc. nuovi casi % (MME)Variazione della perc. casiVariaz. perc. tamp. pos.Totale casi corretto tamponiAnd. nuovi casi (MM7)Casi corr. tamponi (MM7, grande)Casi corretto tamponi (MM7, piccolo)Andamento perc. tamp. positivi (MM7)Andamento perc. nuovi casi % (MM7)Decessi giornalieri (MM7)Variazione della perc. casi (MM7)Variaz. perc. tamp. pos. (MM7)Variazione positivi (MM10)Nuovi guariti (MM7)And. perc. increm. tot. positivi % (MM7)Var. perc. increm. positivi (MM7x2)
Mostra dati
valori originali Protezione Civile.
valori calcolati a posteriori.
(La tabella è nascosta per velocizzare la pagina, fai click su "Mostra dati" per visualizzarla)
Ultimo aggiornamento: 2024-03-17 alle ore 10:13:17+01:00
Fonte dei dati: Protezione Civile
Ossevatorio COVID-19, repository, pannello: desktop, mobile
Questo servizio è fornito gratuitamente "as is", senza nessuna garanzia o responsabilità per eventuali errori o mancanze o qualunque danno derivante da un uso proprio o improprio dello strumento. Non è un servizio da usare per prendere decisioni o trarre conclusioni ma ha una mera utilità informativa.
SIATE RESPONSABILI, COMBATTIAMO IL COVID-19 INSIEME!
Questo sito non usa cookie né profilazioni, il copyright di qualunque informazione contenuta è, per quanto riguarda l'autore, di pubblico dominio e liberamente riproducibile. Sarebbe buona norma citare la fonte. I dati sul coronavirus contenuti seguono la licenza posta in essere dalla fonte di provenienza (Protezione Civile).

L'aggiornamento dei dati sul COVID da parte della Protezione Civile viene fatto una volta a giorno verso le 18:00, poco dopo viene aggiornato il pannello.

Aiuto / Info
Il pannello consente di osservare lo sviluppo dei contagi da COVID-19 (Coronavirus) nelle regioni e province italiane e in tutto il territorio.
Nelle regioni i dati riportati sono i seguenti:
Attenzione. Ho notato che a volte, nei dati forniti, alcuni valori totali cumulativi possono scendere (non dovrebbe essere possibile), è dovuto a correzioni o depennamenti successivi, ad esempio pazienti falsi positivi o assegnamenti ad altra provincia. In questi casi i valori di incremento (nuovi casi, etc..) risultano negativi, per quanto strano.

Nelle provincie la Protezione Civile fornisce solo il numero totale dei pazienti confermati positivi al COVID-19.

Alle colonne fornite dalla protezione civile vengono aggiunte alcune colonne calcolate al momento. Nelle provincie viene agiunta la variazione dei casi totali (la differenza tra il totale casi COVID del giorno e quello del giorno precedente). In province e regioni, viene aggiunta la percentuale dei nuovi contagiati COVID-19 sul totale contagiati del giorno precedente, facendo il rapporto tra i nuovi contagiati e il totale positivi (nelle regioni quest'ultimo dato è disponibile, mentre nelle province usiamo il totale casi, che non è accurato) tra oggi e ieri. In più, su quest'ultmo dato calcoliamo la media mobile esponenziale MME (EMA in inglese) per ammorbidire i picchi e analizzare l'andamento: una linea orizzontale corrisponde ad una crescita esponenziale (non bene, più è alta peggio è), però lo zero significa zero contagi, quindi una linea che scende verso lo zero è cosa buona.

+
By Francesco Munafò\PANGOO Design (Milano)
Per il server si ringrazia RANGE (Genova)